|
 |
 |
SELEZIONE DI SASSI CON UNA FACCIA A SPACCO
adatta per pavimentazioni ad elevata aderenza superficiale
e per paramenti murari tradizionali
COSE':ispirandosi ad alcune antiche realizzazioni e ricercando una particolare resistenza all'attrito superficiale, nasce Salizzo
NATURÆ , il materiale ideale per pavimentazioni carrabili, anche inclinate. La particolarità di tale ciottolo è la lavorazione a
spacco, ottenuta mediante la divisione dello stesso in due parti;
UTILIZZO: la faccia che ne risulta è quasi piana e permette l'uso del materiale per superfici particolarmente piatte, quali vie percorribili,
marciapiedi, ecc. La superficie di spacco presenta piccole irregolarità che garantiscono una notevole resistenza all'attrito:
risulta quindi particolarmente indicato per rampe di garage o strade e marciapiedi in pendenza. La caratteristica antisdrucciolo
del Salizzo NATURÆ lo rende particolarmente indicato in condizioni di gelo, in quanto la superficie irregolare e ruvida
permette sempre una buona aderenza. Può inoltre essere utilizzato nella costruzione di muri o di paramenti murari di
rivestimento;
FORMATI: è disponibile in due formati, 6/10 e 9/18, nelle tonalità di colore naturale chiaro, scuro e misto;
POSA: la posa avviene in modo tradizionale su sabbia e legante. Nel caso di pavimentazioni carrabili si consiglia la realizzazione di un
opportuno sottofondo. Nel caso di muri è necessario fermare gli elementi con opportuna malta e prevedere degli ancoraggi
ogni tanto. In entrambi i casi la faccia a spacco è quella a vista. Il materiale va fugato utilizzando un apposito sacco per
stuccatura, e una malta piuttosto liquida, avendo l’avvertenza di rifinire i giunti una volta che l’impasto è compatto ma non del
tutto indurito. Alla fine pulire bene dal materiale in eccesso evitando prodotti a base acida.
|

SASSI A SPACCO . mis. 6/10 . 9/18 . colore NATURALE CHIARO . SCURO . MISTO |
|
 |
|
|
PARAMENTO MURARIO CON CIOTTOLI DI FIUME ALL'INTERNO DEL RISTORANTE "RISI&BASI" A TREVISO |
|
|
|
|
|